Skip to main content

Meeting annuale AIAF 2017 - Una grande opportunità

Nei giorni 18 e 19 marzo 2017, presso l'Hotel Holiday Inn di Rimini, si è tenuto il tradizionale Meeting Annuale dei Pazienti Fabry, con un notevole numero di partecipanti.
Anche quest'anno, il Meeting ha rappresentato un'importante opportunità di conoscenza ed aggiornamento, ma anche di incontro, conoscenza e condivisione tra le famiglie.

Nella mattinata di sabato 18 marzo si è tenuta l’assemblea di A.I.A.F. Onlus con il seguente Ordine del Giorno:
 1. Relazione del Presidente sulle attività svolte da Aiaf Onlus nell’anno 2016 e progetti futuri
 2. Esame ed approvazione bilancio di esercizio 2016
 3. presentazione sito web di Aiaf Onlus
 4. Varie ed eventuali

La relazione della presidente Tobaldini

La relazione della presidente Tobaldini


Nella stessa mattinata, si sono tenute anche le assemblee di Aipaf e Gipf, per l’adempimento obbligatorio di approvazione dei rispettivi bilanci (anno 2016), in vista dei rispettivi scioglimenti, che avverranno non appena saranno stati completati gli adempimenti previsti dalla legge, come esposto ed approvato dalle rispettive assemblee.
Infatti, lo ricordiamo, a partire dall’anno 2016 A.I.A.F. Onlus è l’unica Associazione di riferimento dei Pazienti Anderson-Fabry in Italia.
I lavori del sabato pomeriggio sono poi proseguiti con gli interventi dei medici per un aggiornamento "tecnico" sulla Malattia di Fabry:

  • La Malattia di Fabry e la terapia nel bambino (Dott.ssa Daniela Concolino)
  • Opportunità terapeutiche e focus sulla terapia chaperonica (Prof. Antonio Pisani)
  • Lyso Gb3 : che cos’è e qual è l’utilità della sua determinazione (Dott. Federico Pieruzzi)
  • Presentazione Progetto Borsa di Studio in memoria di Gino Di Nella (Dott. Walter Borsini)
  • Il nuovo Comitato Scientifico di A.I.A.F. (Dott. Renzo Mignani)
  • Tavola rotonda: le domande dei pazienti ai medici del Comitato Scientifico

Un momento della tavola rotondaUn momento della tavola rotonda

I lavori della domenica mattina, invece, sono stati condotti dall’Associazione di Promozione Sociale “Tintillà – Laboratorio Creativo di Gioco”. Il tema della mattinata è stato : "Fabbricando Intrecci: laboratorio di incontri, di racconti, di reti da annodare”.
Attraverso la modalità ludica si sono create tante occasioni di aggregazione e di condivisione.
Parallelamente, per i piccoli e i giovani partecipanti, si è tenuto il "Meeting dei bambini e ragazzi", che si è confermato essere un'importante occasione per stare insieme e parlare delle proprie esperienze.

Fabbricando Intrecci laboratorio di incontri racconti reti da annodare

Fabbricando Intrecci: laboratorio di incontri, di racconti, di reti da annodare

Il cartellone di unione dei lavori degli adulti e i lavori realizzati dai bambiniIl cartellone di unione dei lavori degli adulti e i lavori realizzati dai bambini