Aperte le iscrizioni al Meeting Nazionale Pazienti e Famiglie Fabry 2023

Appuntamento a Rimini l’11 e 12 marzo prossimi
Si sta avvicinando una nuova importante occasione di incontrarci al Meeting Nazionale Pazienti e Famiglie Fabry 2023, che si terrà a Rimini i prossimi 11 e 12 marzo presso l’Hotel Continental (Viale Amerigo Vespucci, 40). Le iscrizioni sono aperte!
Il Meeting Nazionale di AIAF da sempre rappresenta una preziosa occasione di incontro tra le famiglie coinvolte nella Malattia di Fabry e un importante momento di aggiornamento sulle buone pratiche per la gestione della malattia e sulla ricerca clinica, genetica e farmacologica grazie al coinvolgimento di medici, esperti e ricercatori.
Sarà come sempre un Meeting a misura di famiglie, perché prevedrà attività diversificate per adulti, bambini e ragazzi per rispondere alle diverse e specifiche esigenze.
Il Meeting rappresenterà pertanto un importante momento di socializzazione e condivisione anche per i più giovani. A bambini e ragazzi, infatti, saranno riservati degli spazi dedicati con attività di intrattenimento e di aggregazione grazie al coinvolgimento di esperti qualificati, mentre gli adulti potranno seguire le sessioni a loro dedicate.
Nella mattinata dell’11 marzo è prevista prima l’Assemblea dei Soci, per illustrare le recenti attività di AIAF e approvare il bilancio consuntivo del 2022, e poi un momento di aggiornamento sulle tematiche legate ai diritti dei pazienti e alla Legge 104/1992.
Scarica qui la lettera di convocazione all’Assemblea (per gli associati).
Il pomeriggio di sabato 11 sarà invece dedicato all’aggiornamento scientifico. Presenteremo i medici del nuovo Comitato Scientifico che affiancherà AIAF nel prossimo triennio e approfondiremo insieme a loro e ad altri medici esperti alcuni aspetti particolari della patologia con particolare riferimento al tema del microbiota intestinale e l’alimentazione nella Malattia di Fabry, del coinvolgimento cardiaco e delle terapie in età pediatrica.
La sessione scientifica di sabato pomeriggio è aperta anche alla partecipazione (gratuita) di medici, pediatri, infermieri, operatori sanitari e tutte le persone interessate a conoscere la Malattia di Anderson-Fabry o approfondire meglio alcuni aspetti.
La mattinata di domenica 12, invece, sarà dedicata alle attività di gruppo con il supporto del team di Psicologia Clinica – ASST Santi Paolo e Carlo (Milano).
In entrambe le giornate, saranno attivati dei laboratori diversificati per i bambini e i ragazzi, con il supporto del team di Psicologia Clinica – ASST Santi Paolo e Carlo (Milano).
⇒ Scarica qui la locandina con il programma completo ⇐
COME FARE PER PARTECIPARE
Se sei un paziente o un familiare:
Scarica qui la lettera d’invito con tutti i dettagli per la partecipazione.
Compila qui il form per iscriverti a partecipare al Meeting oppure prendi contatti con la Segreteria Organizzativa Puntoventi come indicato nella lettera di invito.
Se sei un medico, infermiere, operatore sanitario o altra persona interessata (no paziente e no familiare):
Puoi iscriverti e partecipare alla sessione scientifica del sabato pomeriggio contattando la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti:
Tel. 049 2616545 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00)
Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.