Il Meeting Nazionale Pazienti Fabry torna in presenza

Torna in presenza l'importante appuntamento del Meeting Nazionale Pazienti Fabry, annullato nelle due precedenti edizioni causa Covid.
Il meeting si svolgerà i prossimi 10 e 11 Settembre nel FH55 Grand Hotel Mediterraneo di Firenze.
Il Meeting Nazionale è una preziosa occasione di incontro tra le famiglie coinvolte nella Malattia di Fabry ed è un importante momento di aggiornamento sulle buone pratiche per la gestione della malattia e sulla ricerca clinica, genetica e farmacologica grazie al coinvolgimento di medici, esperti e ricercatori.
Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, il Meeting rappresenterà anche un importante momento di socializzazione e condivisione non solo per le famiglie e i pazienti adulti, ma anche per i bambini e i ragazzi, ai quali saranno riservati spazi dedicati di aggregazione con attività di intrattenimento, guidate da esperti ed educatori qualificati.
La sessione del sabato pomeriggio è aperta anche alla partecipazione di medici, operatori sanitari, infermieri e di tutti i portatori di interesse (previa prenotazione obbligatoria).
ECCO IL PROGRAMMA DI MASSIMA DELLE DUE GIORNATE
Sabato 10 Settembre
In mattinata: Assemblea dei Soci di AIAF
Nel pomeriggio:
- Approfondimenti scientifici sulla Malattia di Anderson-Fabry in collaborazione con i Medici del Comitato Scientifico di AIAF
- Attività di intrattenimento per bambini e ragazzi suddivisi in fasce di età (3-8 anni; 9-13 anni; 14-18 anni) con esperti e formatori.
Domenica 11 Settembre
In mattinata
- Laboratori per adulti (Attività di Health Coaching) con esperti e formatori
- Attività di intrattenimento per bambini e ragazzi suddivisi in fasce di età (3-8 anni; 9-13 anni; 14-18 anni) con esperti e formatori
- Attività dedicate ai giovani (18-25 anni)
Il programma dettagliato del Meeting è disponibile qui:
Programma Meeting e informazioni utili
Programma attività bambini, ragazzi e giovani
Per chiedere informazioni è comunque possibile contattare AIAF attraverso il seguente form
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione alle due giornate di Meeting sarà gratuita per i minorenni e gli associati ad AIAF, mentre per i non associati sarà prevista una quota di partecipazione.
COME FARE PER ASSOCIARSI AD AIAF o RINNOVARE LA QUOTA ANNUALE
E' possibile associarsi ad AIAF o rinnovare la quota associativa annuale con pochi semplici passaggi cliccando qui
LE ATTIVITA' DEDICATE AI RAGAZZI E AI GIOVANI ALL'INTERNO DEL MEETING
Attività per i ragazzi dai 9 ai 13 anni
All'interno del Meeting, saranno proposti dei laboratori dedicati ai ragazzi dai 9 ai 13 anni, con i quali i ragazzi saranno accompagnati a scoprire se stessi e gli altri attraverso attività guidate con giochi di parole, libri, immagini, illustrazioni e…il cartone animato Un Amico Raro.
10 settembre: "Parole: scopriamo noi stessi giocando con le parole"
11 settembre: "Immagini: alla scoperta di sé e degli altri"
Le attività saranno guidate dalla Dott.ssa Irene Monge e dalla Dott.ssa Sarah Mirsada Carcereri.
Attività per i ragazzi e giovani (dai 14 ai 25 anni)
All’interno del Meeting Nazionale, verranno organizzati dei laboratori dedicati ai ragazzi e ai giovani partecipanti, per approfondire i temi di resilienza, dello sviluppo di strategie di adattamento e per stimolare l’identità di gruppo e il confronto sui concetti di rete e condivisione.
Ecco il programma delle due giornate per i giovani partecipanti:
10 settembre:
Attività di gruppo per ragazzi dai 14 ai 18 anni: “Opportunità e limite – Coscienza di sé e relazioni”
11 Settembre:
Attività di gruppo per i ragazzi e giovani dai 14 ai 25 anni: "Identità di gruppo - Appartenenza, bisogni e progetti".
Le attività saranno guidate dalla Dott.ssa Laura Gentile.
I CANTIERI DEL BENESSERE: Laboratori di Empowerment per adulti (Domenica 11 Settembre)
I "Cantieri del Benessere" rappresenteranno dei momenti pratici e ricchi di suggerimenti migliorare il benessere psico-fisico di ogni singolo partecipante e saranno condotti in collaborazione con gli Health Coach dell'Associazione Italiana Health Coaching AIHC.
Il ruolo fondamentale dell’Health Coach in sanità consiste sia nell’aiutare il paziente singolo a reperire in se stesso (ed a mettere a frutto) le sue risorse personali nel percorso di cura, sia nel supportare l’equipe clinico-assistenziale mediante strumenti e tecniche capaci di valorizzare il rapporto medico-paziente. Le attività degli Health Coaching hanno l’obiettivo di fornire ai pazienti, ai volontari e ai caregiver gli strumenti utili per un coinvolgimento consapevole, attivo e funzionale nei loro percorsi di benessere e cura. Alcune pratiche di Health Coaching, coinvolgono anche gli appartenenti alle professioni sanitarie ed hanno lo scopo di migliorare la gestione dei team multidisciplinari, dei pazienti e di coloro che se ne occupano grazie alla realizzazione di specifici laboratori in cui vengono forniti i principali elementi teorici e le abilità comunicative necessari alla costruzione di relazioni di valore tra gli Healthcare Provider e i pazienti.
I Cantieri del Benessere, saranno giudati da Francesco di Coste, Carmen Miletta Cossa, Tiziana Pellicciaro e Sabrina Rossi di AIHC.