Aiaf finanzia un bando di ricerca di Telethon

Con l’obiettivo di supportare la ricerca scientifica in modo efficace, AIAF ha stanziato 50 mila euro per un bando di ricerca sulla Malattia di Anderson-Fabry all’interno del progetto “Spring Seed Grant” di Fondazione Telethon.
A partire dal 1° aprile e fino al 17 maggio 2022, i ricercatori interessati potranno proporre i propri progetti del valore massimo di 50 mila euro e della durata di un anno sulla Malattia di Anderson-Fabry attraverso il sito web di Fondazione Telethon
Con il Progetto “Seed Grant”, Fondazione Telethon mette infatti a disposizione delle Associazioni le competenze che ha maturato in oltre trent’anni nel finanziamento della ricerca, aiutandole ad indirizzare il loro investimento nella maniera più efficace tramite la selezione di progetti sulla base della qualità scientifica e dell’impatto sui pazienti, promuovendo l’eccellenza e cercando di evitare di disperdere fondi, tempo e speranze.
Obiettivo: trovare risposte alle tante domande ancora aperte sulle malattie genetiche rare.
Le informazioni sul bando sono disponibili a questo link
Il testo del bando di ricerca finanziato da AIAF sulla Malattia di Anderson-Fabry è disponibile qui
La parola a Alessandra Camerini di Telethon
“La vicinanza alle persone con una malattia genetica rara e alle Associazioni di Pazienti è alla base della mission di Fondazione Telethon: siamo nati come espressione dell’ascolto dei pazienti, che per noi rappresentano da oltre trent’anni un punto di riferimento - ha spiegato Alessandra Camerini, Responsabile Telethon delle Relazioni con Pazienti e Associazioni e del Servizio Info_Rare nel corso dell’evento stampa promosso da AIAF lo scorso 30 marzo - Con il bando Seed Grant”, attivo dal 1° aprile vogliamo consolidare ulteriormente questa vicinanza attraverso un progetto molto concreto e volto a mettere a disposizione la nostra esperienza e le nostre conoscenze affinché le associazioni possano identificare e finanziare i progetti di ricerca più in linea con le loro esigenze, aiutandole a indirizzare il loro investimento nella maniera più efficace”.
“Supportiamo le Associazioni - ha aggiunto - promuovendo l’eccellenza e cercando di evitare di disperdere fondi, tempo e speranze. Siamo ormai giunti alla quarta edizione del bando Seed grant e siamo felici di aver tracciato una strada nuova, in linea con l’obiettivo di rispondere all’appello di chi lotta contro una malattia genetica rara attraverso la ricerca, vero patrimonio collettivo. Con grande piacere, l’Associazione AIAF APS ha deciso di partecipare all’iniziativa e siamo certi che, con il consueto forte spirito di collaborazione, raggiungeremo l’obiettivo comune: trovare risposte alle tante domande ancora aperte sulle malattie genetiche rare”.
Tutti i bandi aperti
Ecco l’elenco completo dei bandi aperti con il supporto delle Associazioni Pazienti nell’edizione 2022 dello Spring Seed Grant :
• Sindrome di Phelan-McDermid (in collaborazione con AISPHEM – Associazione italiana per la sindrome di Phelan McDermid)
• Malattia di Anderson-Fabry (in collaborazione con AIAF APS - Associazione italiana Anderson-Fabry)
• Sindrome Emolitico Uremica (in collaborazione con Progetto Alice onlus – Associazione per la lotta alla SEU)
• Sindrome di Rett (in collaborazione con Pro RETT Ricerca - Associazione per la ricerca sulla sindrome di Rett)
• Malattia di Lafora (in collaborazione con Associazione TempoZero odv)
• Sindrome del neuro-sviluppo dovuta a mutazioni del gene CAmk2b (in collaborazione con Associazione UNICI ETS).
Attualmente sono inoltre attivi ulteriori due bandi di Fondazione Telethon a cui i ricercatori possono avere accesso:
• Il bando “Telethon multi-round call for research projects 2021 – 2024” , finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca di base e preclinica focalizzati sulle malattie genetiche rare, condotti da ricercatori che lavorano in strutture di ricerca italiane pubbliche e private non profit.
• Il bando “Telethon and Monzino together for the Heart”, un'iniziativa congiunta volta a stimolare progetti innovativi nel campo delle malattie genetiche cardiovascolari, condotti da eccellenti postdoc.