Diritti e esenzioni per i malati rari

Preziose informazioni, approfondimenti e spiegazioni sui diritti e le esenzioni per i malati rari. E’ stato il tema di un webinar proposto da AIAF il 29 maggio 2021 nell’ambito di "AIAF in connessione", uno spazio virtuale con il supporto di esperti realizzato da AIAF come occasione di condivisione e di confronto tra pazienti e famiglie coinvolte nella Malattia di Anderson-Fabry su alcune specifiche tematiche legate alla malattia, anche in relazione al covid 19.
L’incontro online si è svolto in collaborazione con l'Avv. Roberta Venturi e la Dott.ssa Ilaria Vacca e Alessandra Babetto, Referenti dello Sportello Legale dell'Osservatorio Malattie Rare, permettendo di approfondire con i pazienti, grazie anche alla possibilità di fare domande, i temi delle esenzioni per la Malattia di Anderson-Fabry e sui diritti delle persone con Malattia rara: delle agevolazioni in campo lavorativo e fiscale, del riconoscimento handicap ai sensi della Legge 104/92, dell’indennità di frequenza e, in generale, dei diritti dei pazienti.
Per vedere la registrazione dell’intervento clicca qui
Le slides utilizzate durante l'incontro sono disponibili qui: Formazione_AIAF_29.05_compressed.pdf
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI:
Decreto Ministeriale 5 febbraio 1992 Ministero della Sanità:
Tabella delle percentuali di invalidità
Guida all’invalidità civile (O.Ma.R)
Guida alle agevolazioni fiscali (Agenzia delle Entrate)