“Più unici che rari. Storie dei ragazzi della 3C”: un edu-kit per la scuola
Presentata a Didacta Italia 2019, la più grande fiera italiana dedicata al mondo della scuola organizzata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, in corso a Firenze dal 9 all’11 ottobre, “Più unici che rari. Storie dei ragazzi della 3C”: la diversità come valore , la nuova campagna educativa di Librì Progetti Educativi “Più unici che rari“, realizzata in collaborazione con Sanofi Genzyme, e con il patrocinio di Associazioni di Malati Rari, tra cui Uniamo e Aiaf, rivolta alle classi della scuola secondaria inferiore.
La campagna popone un edu-kit che comprende un volume illustrato con dieci racconti, pensato per accompagnare i ragazzi delle scuole medie in un percorso formativo sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità. La prima edizione del progetto prevede la distribuzione di 1.000 kit a livello nazionale che coinvolgeranno circa 25.000 studenti e le rispettive famiglie.
Nel libro, ideato e scritto da Sabrina Rondinelli, insegnante e scrittrice, le storie di dieci compagni di terza media con i loro tratti somatici (come gli occhi di colore diverso oppure l’essere belli) o caratteriali (sentirsi troppo normali o comportarsi da bullo) o che convivono con una malattia (come la malattia di Fabry, l’asma o la dermatite atopica), che esemplificano le differenze e le unicità di ciascun individuo. Peculiarità che spesso, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza, fanno sentire i ragazzi esclusi o derisi.
Oltre al volume, il kit educativo comprende una Guida per gli insegnanti, che faciliterà la discussione in classe su temi come l’identità, le emozioni, l’empatia, il bullismo. La Guida propone anche esercitazioni pratiche da fare in classe. Insieme al kit, una scheda per la famiglia, che racconta brevemente il progetto e propone un questionario per raccogliere l’opinione dei familiari sui temi trattati.
Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno incoraggiati a partecipare a un concorso di scrittura creativa. Le loro storie, sotto forma di racconto breve, sceneggiatura per un’animazione video oppure fumetto, dovranno arricchire di nuovi personaggi la classe III C e sviluppare i temi della valorizzazione delle differenze, dell’accoglienza e dell’inclusione. Le storie più belle saranno premiate il 29 febbraio 2020, Giornata mondiale delle Malattie Rare, con un kit click4all, ideato da Fondazione Asphi onlus che si occupa da quasi quaranta anni di tecnologie digitali per la disabilità.
Approfondisci cliccando qui e qui